A 38 anni compiuti Antonio Candreva con un video di saluto girato a San Siro e pubblicato sui social ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato.
L’esterno ha mosso i pormi passi della sua carriera nelle giovanili della Ternana con il debutto in Serie B presidente Agarini con Mario Beretta sulla panchina dei rossoverdi. Ha indossato anche le maglie di Udnese., Parma . Juventus , Lazio, Inter, Samdoria e Salernitana , e dopo tanta carriera ha ha deciso di dire basta.
“Caro Calcio, oggi è uno dei giorni più importanti della mia vita: è arrivato il momento di salutarti“, inizia così il video di saluto che, “Ti saluto qui, a San Siro, alla Scala del calcio, dove ho giocato la mia ultima partita. Trent’anni fa è iniziato il mio viaggio con te, tra gioie e dolori, sacrifici, vittorie e di sicuro tante emozioni. Ho vissuto il mio sogno, la mia passione. Non lo considero un addio, ma solo un nuovo punto di partenza. Grazie calcio, ci vediamo presto
Candreva, classe 1987, ha chiuso la sua esperienza in Serie A nella stagione 23/24 con la Salernitana, dopodiché è rimasto svincolato. . A quasi un anno dalla sua ultima partita (Milan-Salernitana 3-3 del 25 maggio 2024) oggi Antonio ha deciso di dire ufficialmente basta.
Candreva è stato uno dei protagonisti del nostro campionato negli ultimi 20 anni: ha vestito maglie importantissime come quelle di Inter, Lazio, Juventus e Sampdoria facendo più di 500 partite in Serie A condite 85 gol e 100 assist. L’unico trofeo alzato è stata la Coppa Italia vinta con la Lazio nella storica finale del 2012/2013 contro la Roma. Poi c’è stata anche la nazionale: 54 presenze e 7 gol e 13 assist con gli Azzurri. Il momento più alto nell’Europeo del 2016 con Antonio Conte.